Forma verbale |
Accechi è una forma del verbo accecare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di accecare. |
Informazioni di base |
La parola accechi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accechi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Rimedio: la geografia di Luigi Pirandello (1920): Lo so; voi adesso mi rispondete che non è possibile, quando una cura prema veramente, quando una passione accechi, sfuggire col pensiero e frastornarsene immaginando una vita diversa, altrove. Ma io non dico di porre voi stessi con l'immaginazione altrove, né di fingervi una vita diversa da quella che vi fa soffrire. Questo lo fate comunemente, sospirando: Ah, se non fossi così! Ah, se avessi questo o quest'altro! Ah, se potessi esser là! E son vani sospiri. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accechi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: accecai. Con il cambio di doppia si ha: arrechi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ceci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: accerchi. |
Parole con "accechi" |
Iniziano con "accechi": accechino, accechiamo, accechiate. |
Parole contenute in "accechi" |
chi, echi, cechi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha ACCECHeraI; con ere si ha ACCECHereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accechi" si può ottenere dalle seguenti coppie: acceca/cachi, acceca/ahi, acceco/ohi. |
Usando "accechi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casacce * = caschi; ceracce * = cerchi; * chicano = accecano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accechi" si può ottenere dalle seguenti coppie: acceco/occhi, accesa/aschi, accese/eschi, accesi/ischi. |
Usando "accechi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cicca * = ciechi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "accechi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cacce/chic. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accechi" si può ottenere dalle seguenti coppie: accecano/chicano. |
Usando "accechi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caschi * = casacce; cerchi * = ceracce; * accecano = chicano; * eroi = accecherò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "accechi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ria = accerchiai; * ramo = accerchiamo; * rare = accerchiare; * rata = accerchiata; * rate = accerchiate; * rati = accerchiati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il ciclope che Ulisse accecò, Il punto da cui si accede a una strada, I profondi scavi per accedere alle miniere, Accecato dalla collera, Accecate dalla collera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accecherei, accecheremmo, accecheremo, accechereste, accecheresti, accecherete, accecherò « accechi » accechiamo, accechiate, accechino, acceco, accecò, acceda, accedano |
Parole di sette lettere: accattò, accatto, accecai « accechi » accedei, accenda, accende |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risucchi, stucchi, ristucchi, echi, usbechi, uzbechi, cechi « accechi (ihcecca) » defechi, gechi, trichechi, biechi, sbiechi, ciechi, sordociechi |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |