Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Mendicante, Accattone, Mendico, Pezzente, Pitocco - Mendicante è chi chiede l'elemosina o per impotenza al lavoro, o anche per istituto, come certi Ordini religiosi. - Accattone è colui che la chiede per oziosità. - Mendico è colui a cui manca ogni cosa, e però bisogna che faccia il mendicante. - Pezzente e Pitocco sono gradazioni dell'accattone: il primo accenna a quelli straccioni che vanno chiedendo un pezzo di pane; il secondo quelli altri che chiedono ogni piccola cosa a quanti incontrano, e lo fanno con insistenza. [immagine] |
Povero, Poverello, Mendicante, Questuante, Accattone, Pitocco, Un povero, Un uomo povero, Un pover’uomo - Povero, a modo di sostantivo, è colui che non ha nulla e vive dell’altrui carità, che per atto di compassione suol dirsi anche Poverello. Per esempio: «Soccorre amorevolmente i poveri.» - Il Mendicante è colui che va attorno chiedendo di che vivere, e spesso è mestiere d’oziosi, come sono certi Ordini di frati. - Questuante è chi va attorno chiedendo denari da destinarsi a pubblica opera di carità. - Accattone è colui che chiede la limosina per oziosità. - Pitocco si usa ora per colui che con parole umili chiede o denari o altro a questo o a quello, esagerando la sua povertà. – [Quella del Povero è una condizione sociale, quando non sia un mestiere. È un povero chi manca del necessario per vivere e, non potendo o non volendo lavorare, campa d’elemosina. Un uomo povero è chi vive stentatamente, ma non è ridotto a elemosinare. Un uomo povero può essere tale relativamente a più ricchi di lui e ricco per un povero. Un povero arricchisce per un’eredità inaspettata, per una vincita al lotto; il ricco decaduto è un uomo povero: un povero che sa far bene il suo mestiere alle volte sciala allegramente in una sera quanto spende in una settimana un uomo povero che lavora dalla mattina alla sera, come un martire. - Pover’uomo è locuzione di compassione e spesso anche di canzonatura e di biasimo, quasi un eufemismo di Minchione, di Grullo, di Pazzo e simili galanterie. - «Gli è morto ieri il padre all’improvviso. – Pover’uomo!» - «S’è rotto una gamba. – Pover’uomo!» - «Spera di diventar deputato. – Pover’uomo!» - «S’immagina d’essere il primo poeta d’Italia. – Pover’uomo!» - «Quel Creso, pover’uomo! voleva sempre impancarsi a parlar d’arte.» G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Povero, Necessitoso, Indigente, Mendico, Mendicante, Pezzente, Accattone, Pitocco, Tapino - Povero, chi non ha beni di fortuna; è generico; indigente è ordinariamente il povero perchè abbisogna delle cose di prima necessità; ma vi sono de' poveri che collo scarso guadagno sanno misurarsi in modo da non essere assolutamente mai nell'indigenza. Necessitoso, e l'indigente, e chi ha altra necessità; chi cade è necessitoso d'aiuto; molti necessitano di consigli, di guida; e per difetto di questi precipitano in cattiva, in peggior condizione. Mendico chi è ridotto a tale da mendicare: mendicante il mendico nell'atto di chiedere per Dio. Pezzente chi ha gli abiti stracciati indosso e cadenti a pezzi. Accattone l'abituato ad accattare la limosina; ha mal senso per lo più; e i moderni economisti non rifiniscono dal ripeterlo; l'uomo costretto per fatalità e durezza di circostanze ad accattare una volta, deve fare ogni possa onde sottrarsi a quella dura e ignobile necessità: l'accattone è d'ordinario un vile poltrone che si compiace nel lezzo per non lavorare. Pitocco non solo il povero, ma anco l'avaro che spende poco e lesina su tutto, ed ha per conseguenza ogni esteriore apparenza del vero povero. Tapino chi è proprio flagellato dall'avversa fortuna, e chi si arrovella per ciò. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Accattone - [T.] S. m. e Agg. Che fa mestiere dell'accattare, e ne abusa. Salvin. Odiss. volg. (C) Sfacciato accattone. Baldin. Decenn. 6. 132. Due ciechi accattoni, mentitamente poveri. Fr. Giord. Pred. R. Aborrendo il lavoro, si mettono ignominiosamente a far l'accattone.
T. Per estens. Accattone anche il cortigiano, il letterato, amico di libertà falso, che accattano favori e onori a lucro o a vanità. |