Forma verbale |
Accalorato è una forma del verbo accalorare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di accalorare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola accalorato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ac-ca-lo-rà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accalorato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): Egli mentiva. Era il presente che s'era accalorato meravigliosamente. Dov'era lo sconforto che lo aveva preso durante la lunga, vana assistenza che aveva prestata ad Amalia? Quell'eccitazione non costituiva un sentimento sgradevole. Avrebbe voluto correre via per giungere più presto a quel momento in cui avrebbe detto ad Angiolina di non volerla rivedere più. Sentiva però il bisogno di ottenere prima il consenso del Balli. Non gli fu difficile, perché Stefano sentiva quel giorno sì viva compassione per lui, da non avere il coraggio d'opporsi ad un suo desiderio. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Nell'aia erano tutti in subbuglio. Mastro Nardo, sotto la tettoia, insellava in fretta e in furia la mula baia di don Gesualdo. Dinanzi al rastrello del giardino Nanni l'Orbo e parecchi altri ascoltavano a bocca aperta un contadino di fuorivia che narrava gran cose, accalorato, gesticolando mostrando il vestito ridotto in brandelli. Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Povero papà! — uscì a dire Arabella, non ancora ben uscita dalla sua dolorosa visione, continuando, per un meccanismo nervoso, il discorso accalorato, che stava facendo in sogno al suo papà morto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accalorato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accalorano, accalorata, accalorate, accalorati, accaloravo. Con il cambio di doppia si ha: ammalorato, avvalorato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accaloro, accorato, accorto, acaro, acoro, acro, alato, alto, arato, arto, calato, cala, carato, cara, caro, clorato, cloro, cora, corto, coro, loro, loto, lato, orto. |
Parole contenute in "accalorato" |
ora, acca, calo, accalora. Contenute all'inverso: aro, ola, tar, taro, lacca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accalorato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accalorare/areato, accalori/iato, accalorai/ito, accaloramenti/mentito, accalorano/noto, accaloravi/vito, accaloravo/voto. |
Usando "accalorato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: impacca * = implorato; * tono = accalorano; * tondo = accalorando; * tonte = accalorante; * torsi = accalorarsi; * torti = accalorarti; * torvi = accalorarvi; * tosse = accalorasse; * tossi = accalorassi; * toste = accaloraste; * tosti = accalorasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accalorato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accalorerà/areato, accalorare/erto. |
Usando "accalorato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = accalorare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accalorato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accalorando/tondo, accalorano/tono, accalorante/tonte, accalorarsi/torsi, accalorarti/torti, accalorarvi/torvi, accalorasse/tosse, accalorassi/tossi, accaloraste/toste, accalorasti/tosti. |
Usando "accalorato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: implorato * = impacca; * noto = accalorano; * areato = accalorare; * vito = accaloravi; * voto = accaloravo; * mentito = accaloramenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"accalorato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: accorto/ala. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Accalorarsi in una discussione, Si accalorano d'inverno, Si accalora in inverno, Le accampa chi le ha, Lavarsi il viso quando si è accaldati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Accalorato - [T.] Part. pass. Da ACCALORARE. Magal. Lett. 18. (C) Accalorato dalla di lei autorità, ha suscitato con le querele e co' richiami de' popoli contro il Conte una tal tempesta. Montecucc. Op. 1. 195. Le scalate si danno in più parti, accalorate da falsi allarmi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accalorassi, accalorassimo, accaloraste, accalorasti, accalorata, accalorate, accalorati « accalorato » accalorava, accaloravamo, accaloravano, accaloravate, accaloravi, accaloravo, accalorerà |
Parole di dieci lettere: accalorata, accalorate, accalorati « accalorato » accalorava, accaloravi, accaloravo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): maggiorato, peggiorato, ripeggiorato, migliorato, superiorato, deteriorato, priorato « accalorato (otarolacca) » ammalorato, avvalorato, clorato, declorato, perclorato, colorato, decolorato |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |