Forma verbale |
Accalcate è una forma del verbo accalcare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di accalcare. |
Informazioni di base |
La parola accalcate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettere più presenti: a (tre), ci (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accalcate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Anche quella volta egli aveva strillato dalla paura, come altri bimbi suoi pari; e mamma Grazia era stata costretta a portarlo via in collo facendosi largo a stento tra la folla delle donne accalcate nella chiesa quasi buia, e singhiozzanti e piangenti, mentre un prete picchiava con un martello sul legno della croce per sconficcare i chiodi del Crocifisso, e una tromba squillava così malinconicamente che sembrava piangesse anch'essa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accalcate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accalcare, accalcata, accalcati, accalcato, accaldate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: alce, alate, alte, calce, calate, cala, calte, cale. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accalcante, accalcaste. |
Parole contenute in "accalcate" |
acca, alca, calca, accalca, calcate. Contenute all'inverso: eta, tac, lacca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accalcate" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/ricalcate, accaso/solcate, accalcai/aiate, accalcare/areate, accalcano/note, accalcare/rete, accalcava/vate, accalcavi/vite. |
Usando "accalcate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = accalcando; * tenti = accalcanti; * tersi = accalcarsi; * tesse = accalcasse; * tessi = accalcassi; * teste = accalcaste; * testi = accalcasti; * tessero = accalcassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accalcate" si può ottenere dalle seguenti coppie: accalcano/onte, accalcare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accalcate" si può ottenere dalle seguenti coppie: accalca/atea, accalco/ateo, accalcando/tendo, accalcanti/tenti, accalcarsi/tersi, accalcasse/tesse, accalcassero/tessero, accalcassi/tessi, accalcaste/teste, accalcasti/testi. |
Usando "accalcate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricalcate = acri; * solcate = accaso; * note = accalcano; * areate = accalcare; * vite = accalcavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "accalcate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acca+calcate, accalca+calcate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "accalcate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * van = accavalcante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Accalcarsi, fare ressa, Folle che si accalcano, Più che accaldata, Lavarsi il viso quando si è accaldati, È propria di ciò che non è mai accaduto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accalcasse, accalcassero, accalcassi, accalcassimo, accalcaste, accalcasti, accalcata « accalcate » accalcati, accalcato, accalcava, accalcavamo, accalcavano, accalcavate, accalcavi |
Parole di nove lettere: accalcano, accalcare, accalcata « accalcate » accalcati, accalcato, accalcava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pizzicate, spizzicate, smozzicate, spiluzzicate, stuzzicate, ristuzzicate, calcate « accalcate (etaclacca) » decalcate, ricalcate, falcate, defalcate, impalcate, spalcate, cavalcate |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |