Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Liste Parole: Abitanti delle regioni italiane |
Informazioni di base |
La parola abitanti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: a-bi-tàn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abitanti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Genny McKay, secondo le indagini della Procura Antimafia di Napoli, era riuscito a creare una piazza capace di stoccare e smerciare. D'altronde il buon prezzo ricevuto dai fornitori è dovuto proprio alla capacità di accumulare e in questo la giungla di cemento di Secondigliano, con i suoi centomila abitanti, aiuta. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — Che sciocco! — diceva, — e se anche scoprissero non uno, ma cento cappelli, chi può dire che prete Cirillo sia stato ammazzato? E se anche scoprissero non uno, ma cento preti, chi può dimostrare che l'ho ammazzato io prete Cirillo? E non ci sono a Napoli cento camorristi fatti apposta per pigliarsi queste brighe? Ciò che importa è di fare in maniera che la gente non vada troppo innanzi e indietro per la villa. La chiave l'ha ancora in consegna il segretario, e siccome il giardino è fresco e ombroso, nulla di più naturale che i buoni abitanti di Santafusca vadano sulle ore calde a far la siesta all'ombra dei vecchi sicomori. I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Se abbondavano le piante e gli uccelli, mancavano però assolutamente gli uomini, poiché non si scorgeva alcun isolano su quelle rive. Erano approdati, i naufraghi della giunca, su di una costa deserta? Bisognava crederlo, ma per questo non erano inquieti, anzi tutt'altro, non potendo sperare alcun aiuto da parte di quegli abitanti, anzi avendo molto da temere invece. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abitanti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abitante, abitasti, agitanti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: aitanti, abitati. Altri scarti con resto non consecutivo: abitai, abiti, abati, atti, bitti, itti, iati. |
Parole con "abitanti" |
Finiscono con "abitanti": coabitanti. |
Parole contenute in "abitanti" |
bit, tan, abita, tanti. Contenute all'inverso: nati. |
Incastri |
Si può ottenere da abiti e tan (ABItanTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abitanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: abc/citanti, abitaste/stenti, abitasti/stinti, abitata/tanti, abitate/tenti, abitati/tinti, abitato/tonti, abitava/vanti, abitavi/vinti, abitando/doti. |
Usando "abitanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coabita * = conti; moabita * = monti; ora * = orbitanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abitanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: abitavo/ovattanti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "abitanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = abitate; * tinti = abitati; * tonti = abitato; * vinti = abitavi; conti * = coabita; monti * = moabita; * doti = abitando; * stenti = abitaste; * stinti = abitasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "abitanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abita+tanti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Popolazione, Abitanti - Popolazione è generico; significa tutta la gente che vive in un paese, senza rispetto al numero determinato. «La popolazione ogni anno aumenta.» - Quando si dice Abitanti, si ha sempre rispetto al numero determinato di una città, di una provincia, di una nazione. -
«L'Italia ha ventisei milioni di abitanti. - Firenze ha centocinquantamila abitanti.» - Nell'uso non si fa sempre tale divario, ma qui si parla della stretta proprietà. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abitacoli, abitacolo, abitai, abitammo, abitando, abitano, abitante « abitanti » abitarci, abitare, abitarla, abitarono, abitarvi, abitasse, abitassero |
Parole di otto lettere: abitammo, abitando, abitante « abitanti » abitarci, abitarla, abitarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): poetanti, decretanti, interpretanti, reinterpretanti, dissetanti, aitanti, sbraitanti « abitanti (itnatiba) » coabitanti, addebitanti, indebitanti, orbitanti, esorbitanti, dubitanti, citanti |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |