Dizionari AntichiLettera G - pag. 3
gineconomiMagistrati Ateniesi, i quali erano incaricati d'invigilare che le Donne si contenesser ne' limiti della decenza, e della modestia conveniente al lor sesso. Imponevano una multa a quelle, che volevan distinguersi mediante il lusso, ed abbigliamenti troppo ricercati, e capaci di nuocere ai buoni costumi.
ginnasjEdifizj spaziosi, magnifici, innalzati con grandi spese, e dove i Greci andavano a ben formarsi nella Ginnastica. Quest'Arte è così chiamata da una parola Greca significante
Nudo, perchè consistendo negli esercizj del corpo, si toglievano i vestimenti, onde fare questi esercizi con più destrezza, agilità, e men fatica.
ginnopediaSpecie di ballo in uso presso li Spartani, che facevasi in tempo dei lor sagrifizj da persone giovani, le quali ballavano nude contemporaneamente cantando un Inno in onore di Apollo. Ateneo la descrive come un ballo Bacchico, in cui le gambe e le braccia essendo atteggiate, dirette e vibrate in un modo particolare rappresentavano quasi una specie di lotta.
ginnosofistiDenominazione generale dei Filosofi Indiani, di cui i Bracmani e i Samanei erano le due Sette precipue. Così venivan chiamati a cagione della nudità loro: per altro non erano nudi affatto; ma i Greci avvezzi a veder portare un mantello sopra la tunica ai loro Filosofi, con un berretto in testa, e calzatura ai piedi, diedero questo nome a quelli Indiani, che pel contrario andavano scalzi ed a capo scoperto, e con una sola piccola tunica, la quale lasciava nude e visibili molte parti del loro corpo. Erano presso a poco i Ginnosofisti dell'Indie come i Magi di Persia, ed i Druidi delle Gallie (Vedi
Magi,
Druidi).
gomar, gomer, gomor, o homerMisura di capacità presso gli Ebrei che era la decima parte dell'Ephah, e conteneva un poco più di quattro pinte misura di Parigi. D. Calmet crede, che fosse la decima parte del
Bash, e non le dà che tre pinte.
gradusMisura d'intervallo o itineraria presso i Romani. Era di due piedi e mezzo.
guttumEra a Roma il nome, che davasi ad un Vaso sacro, da cui a goccia a goccia versavasi il vino.
Inizio Precedente