Cantò la fedeltà di Penelope
Soluzioni | - cinque lettere: OMERO (ò-me-ro) |
Curiosità: Penelope è l’incarnazione della moglie devota e della fedeltà coniugale, colei che aspettò per vent’anni il ritorno di suo marito Ulisse respingendo le proposte di giovani aristocratici che chiedevano la sua mano. Omero ne cantò le virtù nell’Odissea, che insieme al poema dell’Iliade ha eletto questo autore classico greco a padre fondatore della letteratura occidentale. A Penelope è legata anche la proverbiale tela, che rappresentava lo stratagemma per tenere a bada i pretendenti fino a lavoro ultimato, ricamando di giorno e disfacendo di notte.
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su telemaco: Abbandonata l’isola di Itaca per partecipare alla grande guerra di Troia, Ulisse lascia sua moglie Penelope con il loro unico figlio ancora in fasce.... continua su Il figlio di Penelope e Ulisse
- Su ariosto: Capolavoro indiscusso, Orlando furioso è un poema cavalleresco incentrato sulle vicende dell’omonimo paladino francese. Fu la prima grande opera della... continua su Cantò la furia di Orlando
- Sulla voce anacreonte: Gran parte dei poeti dell’antica Grecia come tema per le loro strofe prediligono la grandezza degli dei,... continua su Il poeta greco che cantò il vino e l'amore
|
Altre definizioni per la risposta
omero:
Il vate cieco,
Il poeta dell'Iliade e dell'Odissea,
Cantò la virtù di PenelopeDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
penelope:
Il lavoro che occupava Penelope; Impegnò Penelope; Penelope vi attendeva Ulisse.
Parole crociate con il termine
fedeltà:
Fedeltà assoluta; La fedeltà che riproduce (abbr.); L'impianto ad alta fedeltà munito di due altoparlanti; Il Nick scrittore inglese, autore di Alta fedeltà.
Con il vocabolo
cantò:
Il poeta che amò e cantò la donna di nome Selvaggia; Lo cantò Virgilio; Il poeta inglese che cantò l'epica Carica dei Seicento; L'amò e cantò Tibullo; Cantò Sparta.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: