Il poeta latino del Carpe diem
Soluzioni | - sei lettere: ORAZIO (o-rà-zio) |
Curiosità: “Carpe diem” è l’esortazione latina a “cogliere il giorno”, apprezzare ciò che il presente offre senza preoccuparsi di un futuro che nessuno può garantire. Nelle intenzioni dell’autore, il significato della locuzione non deve apparire come un lasciarsi andare alla dissolutezza ma, al contrario, tenere sempre in considerazione la propria dignità umana nonostante il tempo fugga veloce e la fine sia inevitabile. Il “Carpe diem” fa parte di un verso delle “Odi” del poeta romano Quinto Orazio Flacco, uno dei più apprezzati dell’antichità. Dotato equamente di eleganza stilistica e senso dell’ironia, la sua forma poetica fu una pietra di paragone costante per i poeti classicisti.
Curiosità da non perdere! |
|
Altre definizioni per la risposta
orazio:
Scrisse satire in latino,
Scrisse odi e satire,
Il Gentileschi pittore del '500-600Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
latino:
Il né latino; Andati in latino; Padre in latino; C'è quello liscio, latino americano o del qua qua; Il poeta latino che ci ricorda Sirmione.
Parole crociate con il termine
carpe:
Carpe __ = cogli l'attimo, locuzione tratta dalle Odi del poeta Orazio; Carpe __, cogli l'attimo!; Il giorno del carpe diem; Le carpe del Trasimeno.
Con il vocabolo
poeta:
Incenso del poeta; __ de Molina, religioso, poeta e drammaturgo; Una supplica... del poeta; Le compone il poeta; Un poeta come Wordsworth, Southey e Coleridge; Guido __, amico di Dante e poeta del dolce stil novo; Profondo per il poeta.
Con il vocabolo
diem:
__ diem sosteneva il poeta Orazio; Lo sosteneva Orazio: __ diem.
Temi e categorie: poesia.
Parole associate: poeti, carducci, versi, poetessa, metrica, scrisse e autore.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: